Quadra Planning allestisce le officine o carrozzerie automotive con le migliori soluzioni impiantistiche attualmente proposte dal mercato.
IMPIANTI ASPIRAZIONE GAS DI SCARICO
Gli impianti di aspirazione gas di scarico sono fondamentali in qualunque officina auto, moto o mezzi pesanti, così come nei centri di revisione veicoli.
Si tratta di sistemi che, grazie a un dispositivo di aspirazione e una tubazione, permettono di aspirare i gas inquinanti dal terminale della marmitta del mezzo fino all’esterno del luogo di lavoro. In questo modo, si eviterà l’accumulo di pericolose sostanze gassose nell’atmosfera e l’aria all’interno dei locali dell’officina sarà più salubre e sicura. Gli impianti di aspirazione gas di scarico contribuiscono a diminuire sensibilmente i rischi per la salute degli operatori e innalzano il benessere abitativo degli spazi indoor, migliorando la qualità del lavoro.
Offriamo una vasta gamma di prodotti per l’aspirazione dei gas di scarico. Impianti fissi con avvolgitori, impianti scorrevoli aerei, soluzioni a pavimento e mobili.
La continua cooperazione con i migliori brand automobilistici e l’attenta analisi degli ultimi modelli di veicoli ci permette di disporre della più ampia proposta di bocchette e soluzioni per ogni autovettura, moto o mezzo pesante.
Abbiamo risolto l’annosa problematica di adattare l’impianto di aspirazione gas di scarico alle mutevoli forme dei tubi di scarico, che sono sempre più difficili da raggiungere.
Con i nostri bracci touchless, l’impianto di aspirazione dei gas di scarico si avvicina alla marmitta dei veicoli ma non vi entra mai in contatto, rimanendo autosospeso. Questo tipo di soluzione permette l’utilizzo su tutti i veicoli in commercio.
I bracci touchless possono evacuare i gas di scarico grazie a un aspiratore montato a monte e, scorrendo, sono in grado di coprire una zona molto più ampia rispetto a quella gestibile con sistemi fissi. Universali, incredibilmente versatili e molto pratici da utilizzare, questi dispositivi per l’aspirazione dei gas di scarico in officina rappresentano la massima innovazione di settore anche grazie alla disponibilità di modelli caratterizzati da grande potenza di aspirazione, ideali per qualunque tipo di veicolo.
Dal momento che i bracci touchless si avvicinano alla marmitta è possibile utilizzare un quantitativo minore di tubo e, quando sono presenti molte postazioni in linea, pochi elementi scorrevoli coprono tutte le zone di lavoro. I sistemi scorrevoli rappresentano oggi la forma più flessibile ed evoluta di aspirazione dei gas di scarico, e la loro installazione nell’officina auto, moto e mezzi pesanti produce un notevole risparmio economico e di tempo.
I sistemi scorrevoli per l’aspirazione dei gas di scarico rappresentano la tipologia più flessibile ed innovativa presente sul mercato. Sono costituiti da una canalina aspirante di alluminio sulla quale si muovono gli elementi scorrevoli: carrelli portatubo, arrotolatori e gli innovativi bracci touchless.
Dal momento che non a tutte le vetture presenti in officina verrà acceso il motore nello stesso momento, una coppia di elementi scorrevoli potrà agevolmente coprire molteplici aree di lavoro grazie allo scorrimento sulla postazione richiesta. Questa soluzione ottimizza i costi dell’officina auto e concentra l’aspirazione laddove è realmente necessaria.
Essendo gli i sistemi scorrevoli per gas di scarico ancorati alla canalina, possono rimanere al di sopra dell’area di lavoro senza rappresentare un ostacolo e senza rallentare il lavoro. Un aspiratore centralizzato si curerà di espellere in atmosfera i gas aspirati dai sistemi scorrevoli.
Gli aspiratori scorrevoli per gas di scarico sono considerati sistemi di alta qualità per officine auto, moto e mezzi pesanti, service e centri revisione che lavorano quotidianamente con molteplici veicoli e desiderano collocare i dispositivi di aspirazione tra le diverse postazioni operative in linea. I vantaggi di scegliere queste soluzioni sono molteplici: oltre a quelli già citati, figurano infatti l’estrema facilità con cui gli aspiratori di gas di scarico possono raggiungere la postazione di lavoro situata sotto il raggio d’azione della canalina, l’assenza di intralcio e dunque l’aumento della sicurezza per gli operatori, l’aumento dello spazio libero a terra, l’assenza di contatto con il veicolo e quindi la riduzione del rischio di danni, l’aumento della salubrità dell’aria in officina, con conseguente incremento del benessere lavorativo per gli operatori.
Tutti gli impianti di aspirazione dei gas di scarico che non sono montati su ruote possono considerarsi sistemi fissi, ossia che necessitano di un’installazione per aspirare i fumi dalla zona di lavoro ed espellerli in atmosfera.
L’espulsione dei gas di scarico deve sempre avvenire in atmosfera poiché non è possibile filtrare i gas tossici e cancerogeni prodotti dai motori a scoppio.
I sistemi fissi di aspirazione gas di scarico possono essere realizzati con arrotolatori o con miniset (ossia composti da ventilatore, tubo e bocchetta). Da questi prodotti occorre realizzare una tubazione zincata che trasporti i fumi captati con l’ausilio di un aspiratore integrato nel sistema, oppure centralizzato per permettere l’aspirazione da più punti.
Gli impianti di aspirazione fissi per gas di scarico rappresentano una soluzione di buona qualità per le officine auto, moto e mezzi pesanti che desiderano investire un budget medio, o che preferiscono installare un sistema permanente caratterizzato dalla presenza di tubi di collegamento tra i vari siti di aspirazione e l’aspiratore, oltre che di un camino di espulsione.
Gli aspiratori fissi si rivelano dispositivi comodi, affidabili ed efficaci per la gestione dei gas di scarico sia di autoveicoli e moto che di mezzi pesanti. La loro modalità operativa prevede la presenza di cappe, banchi aspiranti o, in alternativa, bracci articolati a muro/scorrevoli: la scelta della soluzione più adeguata dipenderà dalle esigenze spaziali e funzionali dell’officina. Va ricordato che, in ogni caso, tutti i punti di aspirazione dovranno essere connessi a un elettro-aspiratore per la loro adeguata espulsione all’esterno.
Gli impianti di aspirazione sottopavimento sono la soluzione ideale per aspirare i gas di scarico in zone di lavoro in cui questa necessità non si presenta molto di frequente.
L’impiantistica pressoché invisibile e la economicità della soluzione rendono questa soluzione una buona alternativa agli impianti aerei. La loro presenza in autofficina dovrà tuttavia essere considerata e progettata prima del getto delle pavimentazioni.
La progettazione con perizia e l’utilizzo con tutti i canoni necessari al buon funzionamento e alla durata nel tempo rende questo tipo di sistema di aspirazione dei gas di scarico estremamente performante.
Gli impianti sottopavimento per l’aspirazione dei gas si suddividono in due tipologie: la prima prevede l’alloggiamento sottoterra dei tubi, che vengono poi estratti per le operazioni di aspirazione; la seconda comporta curve portatubo che vengono innestate all’occorrenza su pozzetti a pavimento. Un aspiratore centralizzato si curerà di espellere in atmosfera i gas aspirati.
Questi sistemi di aspirazione per gas di scarico sono particolarmente indicati per centri revisione o per officine auto, moto e mezzi pesanti dotate di soffitti molto alti o di carroponte. I sistemi sottopavimento per l’aspirazione dei gas di scarico proposti da Quadra Planning possono essere equipaggiati con un’ampia gamma di accessori, quali bocchette, tubi flessibili, deviazioni, bivi, tubazioni zincate, manicotti e mensole.
Il principale vantaggio di questi sistemi è quello di essere a scomparsa. In considerazione del fatto che le tubazioni rigide verranno posizionate al di sotto della pavimentazione, e che termineranno con pozzetti da cui estrarre tubi e bocchette per l’aspirazione dei gas di scarico, sarà opportuno progettare con attenzione il layout dell’officina, sia che si tratti di ambienti di nuova realizzazione che sottoposti a ristrutturazione completa. Altri benefit garantiti dagli impianti sottopavimento per l’aspirazione dei gas di scarico riguardano la comodità, poiché non vi sono attrezzature sospese che potrebbero ingombrare l’area di lavoro; la scarsa necessità di manutenzione e l’elevata performance, sempre assicurata quando la progettazione del sistema viene svolta a regola d’arte.
Quadra Planning propone una vasta gamma di prodotti per la distribuzione degli oli e dei fluidi in officina. La nostra offerta comprende impiantistica di distribuzione olio nuovo, liquido antigelo, lavavetri, aria compressa e impiantistica per la gestione dell’olio esausto. Tutti i nostri impianti sono installati e collaudati da personale qualificato direttamente presso l’azienda cliente.
Gli impianti per la distribuzione di olio e fluidi speciali sono specificamente progettati per il ricambio dei fluidi tecnici e devono poter assicurare flessibilità applicativa, velocità e semplicità di utilizzo, massima sicurezza e affidabilità anche in condizioni di lavoro gravose. Per ridurre i tempi morti in officina e garantire un flusso di lavoro continuo agli operatori, gli esperti di Quadra Planning propongono alle officine auto, moto e mezzi pesanti sistemi di pompaggio e controllo dei livelli che si interfacciano con sistemi di erogazione anche computerizzati, oltre che il perfetto dimensionamento degli impianti di distribuzione olio con corretta progettazione dei fasci di tubazione.
Sono inoltre disponibili strutture multifunzione per la distribuzione di olio e fluidi speciali e tecnici che integrano, al proprio interno, anche aria compressa ed energia elettrica. Questi sistemi completi possono includere differenti numeri di utenze a seconda delle esigenze dell’officina: fino a tre arrotolatori per olio e due per energia elettrica o aria; quattro o sei avvolgitori; stazioni con dieci utenti in cui alloggiare anche il fusto con pompa per grasso, un banco di lavoro customizzato e persino il sistema di aspirazione dei gas di scarico.
Rispettiamo i più alti standard di sicurezza degli ambienti di lavoro, con soluzioni integrate di monitoraggio dei fluidi e di gestione dello stock con prodotti conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza e anti-inquinamento.
I sistemi di monitoraggio proposti da Quadra Planning possono essere considerati tra i più avanzati strumenti di controllo per la gestione dei fluidi tecnici, e si compongono di una serie di elementi elettrici e meccanici installati direttamente sugli impianti di distribuzione dell’olio. Queste soluzioni di monitoraggio per officine auto, moto e mezzi pesanti registrano la quantità di fluido tecnico erogata da ogni linea e trasmettono di dati a un sistema computerizzato, mantenendo una traccia costante delle erogazioni. L’autenticazione dell’operatore avverrà tramite pin, codice a barre oppure badge, e sarà seguita dall’indicazione dell’ordine di lavoro a cui l’erogazione dovrà collegarsi. La modalità di erogazione da parte dell’operatore potrà essere di due tipologie: libera, laddove la quantità di fluido tecnico non fosse prestabilita; o preconfigurata, nel caso debba essere invece determinata in anticipo. Va da sé che eventuali rabbocchi dopo l’erogazione saranno sempre possibili.
Il principale e fondamentale vantaggio dei sistemi di monitoraggio dei fluidi tecnici per officina è legato alla possibilità di salvare e registrare sempre l’operazione di erogazione su uno specifico database nel quale sono presenti anche i dati relativi all’ordine di lavoro. Se compatibile con il DMS aziendale, il sistema di monitoraggio potrà essere collegato ad esso in modo tale che i dati presenti nel database possano essere recuperati e gestiti nella creazione di fatturazione connessa ai dati acquisiti.
I sistemi di monitoraggio per officine Automotive proposti da Quadra Planning assicurano un controllo completo, preciso e sistematico su tutti i processi di erogazione fluidi tecnici e, di riflesso, anche un’ottimale gestione dello stock e degli acquisti.
L’allestimento delle autofficine auto, moto e mezzi pesanti dei nostri clienti può prevedere anche l’integrazione completa della distribuzione dei fluidi, delle energie elettriche e pneumatiche all’interno dei mobili DEA Worklab scelti per il layout degli ambienti.
Ciò significa che gli spazi risulteranno ulteriormente ottimizzati e organizzati grazie alla disponibilità di sistemi e impianti collocati direttamente all’interno delle composizioni d’arredo.
Per questo tipo di progetto, gli specialisti di Quadra Planning si prenderanno cura di analizzare con cura gli spazi di lavoro così da individuare dove e come allocare gli impianti di distribuzione dei fluidi, delle energie elettriche e pneumatiche in modo che siano facilmente raggiungibili per gli operatori, massimizzando la produttività, riducendo i tempi di fermo-attività e migliorando la qualità complessiva del lavoro.
Vuoi parlarci del tuo progetto?
I nostri consulenti sono a tua completa disposizione.