L’aspirazione fumi in officina è un assoluto must: scegliere le migliori tecnologie per l’aspirazione dei gas di scarico permette infatti di lavorare in un ambiente più salubre e pulito, e quindi anche più sereno e produttivo.

Del tema dell’aspirazione fumi all’interno delle officine auto, moto e mezzi pesanti (queste ultime in particolare hanno esigenze senz’altro particolari legate alla dimensione dei veicoli) abbiamo parlato a più riprese al fine di offrire una panoramica il più possibile completa delle tecnologie oggi disponibili, che si differenziano per dimensioni, collocazione, caratteristiche tecniche e, naturalmente, budget.

Perché l’aspirazione fumi è fondamentale in officina

In linea generale, qualunque officina Automotive dovrebbe dotarsi di un sistema di aspirazione fumi e sarà quindi molto importante individuare il modello più adeguato alle proprie esigenze operative.

La qualità dell’impianto è comunque sempre fondamentale imprescindibile: non va infatti dimenticato che questo sistema dovrà eliminare dall’ambiente i gas di scarico risultato della combustione, e quindi pericolosi per la salute delle persone. Nello specifico, le sostanze nocive cui operatori e presenti verrebbero esposti in assenza di un sistema di aspirazione fumi sono il monossido di carbonio, il monossido d’azoto e gli idrocarburi incombusti – oltre naturalmente a una certa percentuale di particolati molto sottili.

Questi ultimi si trovano all’interno della marmitta dei veicoli e, proprio in virtù della loro minuscola dimensione, devono essere prelevati direttamente da essa per evitare di diffondersi nell’aria che gli operatori respirano. È proprio in questa fase che entra in gioco il sistema di aspirazione fumi, che estrae il gas di scarico tramite un attacco diretto alla marmitta per poi espellerlo all’esterno senza che si disperda nell’ambiente.

Aspirazione fumi in officina: come scegliere la soluzione giusta

aspirazione-fumi-in.officina

Nella valutazione del sistema di aspirazione fumi da acquistare, il titolare dell’officina auto, moto o mezzi pesanti dovrà fare necessariamente un’analisi preventiva al fine di individuare il modello più adatto tra le tante soluzioni oggi proposte sul mercato.

Tra i criteri di scelta più importanti figurano la frequenza con cui l’impianto verrà utilizzato e lo spazio disponibile nel luogo di lavoro.

  • Frequenza di utilizzo del sistema di aspirazione fumi: nel caso in cui questa sia soltanto saltuaria o addirittura occasionale, il nostro consiglio è di optare per un impianto sottopavimento che, oltre a essere meno visibile e molto poco ingombrante, può essere estratto soltanto quando se ne presenta l’esigenza. Un’alternativa è rappresentata dagli impianti stand-alone, che non richiedono un’installazione permanente: questi ultimi sono molto indicati anche per esigenze di aspirazione straordinarie o, al contrario, limitate nel tempo.
  • Dimensioni dell’officina: di solito, la dimensione complessiva dell’area di lavoro influenza anche il numero delle postazioni, che si moltiplicano con l’aumento dello spazio a disposizione. A fronte di un’officina medio-piccola e con poche workstation concentrate magari in una singola area operativa, suggeriamo l’installazione di un sistema fisso di aspirazione fumi perché permette di gestire facilmente zone tra loro vicine. Al contrario, consigliamo di valutare l’acquisto di un impianto scorrevole in presenza di molte stazioni di lavoro anche lontane tra loro: grazie alla presenza di appositi binari sui quali scorrono i tubi aspiranti, questo sistema potrà coprire con pochi elementi scorrevoli anche uno spazio molto ampio.

In conclusione: una panoramica delle soluzioni per l’aspirazione fumi in officina

Per concludere, riassumiamo in modo pratico le principali tipologie di impianto di aspirazione gas di scarico e le loro caratteristiche chiave:

  • Impianti fissi: richiedono un’installazione permanente e non sono montati su ruote. Prevedono un sistema di aspirazione composto da un arrotolatore e da una calata completa di bocchetta e tubo flessibile. Si caratterizzano per la presenza di un’unità aspirante fissa al di sopra della postazione di lavoro e richiedono l’installazione di una tubazione zincata per l’espulsione dei gas di scarico al di fuori degli ambienti.

Consigliati per: officine in cui le operazioni di aspirazione fumi devono essere frequenti, ma le postazioni di lavoro sono poche e vicine tra loro.

  • Impianti scorrevoli: si compongono di un sistema tubo-bocchetta mobile che può essere facilmente spostato da una zona all’altra dell’officina grazie alla presenza di un binario-canalina che ospita carrelli, arrotolatori e bracci touchless. Coprono in modo comodo diverse aree di lavoro e sono molto semplici da usare. Inoltre, non generano ingombri a terra e riducono quindi il rischio di inciampo e caduta.

Consigliati per: officine molto ampie e con numerose workstation anche distanti tra loro, con esigenze di aspirazione fumi di qualunque entità.

  • Impianti stand-alone: offrono il grande vantaggio di non richiedere un’installazione perché sono composti da un sistema portatile che può essere movimentato rapidamente da una zona all’altra dell’officina. Necessitano ovviamente di un tubo di espulsione dei gas di scarico, ma non di una dichiarazione di emissioni in atmosfera né della presenza di un camino in copertura dell’officina.

Consigliati per: esigenze di aspirazione fumi temporanee o straordinarie, o per officine che non desiderano installare un impianto permanente.

  • Impianto sottopavimento: ha l’esigenza di essere progettato “a monte” proprio per la sua particolare collocazione. Si suddivide a sua volta in due tipologie: con pozzetto con curva sottopavimento, per l’alloggiamento dei tubi sottoterra (essi verranno poi estratti e utilizzati in funzione delle necessità); e con pozzetto con curva portatubo innestata direttamente sul pozzetto a pavimento.

Consigliato per: officine che hanno esigenze di aspirazione fumi non elevate e che possono intervenire direttamente sulla struttura dell’edificio.

Desideri ulteriori chiarimenti? Parla con gli esperti di Quadra Planning!