Il brand automotive di fama mondiale Volvo fornirà al colosso Uber ben 24,000 automobili che si guidano da sole, e lo farà già a partire dal 2019. Si tratta di uno dei più grandi accordi commerciali della storia dell’industria automobilistica, ed è stato reso noto proprio negli scorsi giorni.

Secondo quanto riportato da diverse fonti, quanto trapelato finora farebbe riferimento esclusivamente a un piano di massima mentre non vi sono ancora informazioni certe relativamente all’aspetto finanziario dell’accordo.

Tuttavia, secondo i calcoli svolti dal New York Times e basati sulle statistiche del 2016, pare abbastanza certo che il numero di veicoli che Volvo fornirà a Uber corrisponderà all’incirca al 4,5% del totale delle vendite della casa automobilistica. In base a questo dato, è possibile stimare che l’accordo commerciale avrà un valore economico non inferiore al miliardo di dollari.

Ciò che è particolarmente interessante è che Volvo sembri intenzionata a fornire a Uber esclusivamente veicoli a guida automatica: in questo senso, gli ingegneri del brand stanno lavorando attivamente da tempo e anche le altre case automobilistiche concentrano molti dei loro sforzi su quella che sembra ormai essere, per certo, la guida del futuro.

Ciascuno, però, lavora per ora totalmente in autonomia o, in alternativa, collaborando in modo attivo con società specializzate quali la Waymo, di proprietà di Alphabet – ossia la holding che controlla il colosso Google.

Che Uber sia interessata ai veicoli a guida automatica, invece, non è affatto una novità. Già da qualche tempo test di questo tipo sono infatti condotti a Pittsburg ed è stato già chiarito che il futuro dell’azienda sarà totalmente orientato in questo senso: le auto Uber del futuro non saranno guidate da un autista in carne ed ossa ma da una Intelligenza Artificiale basata su complessi sistemi di sensori e GPS.