Cos’è il super ammortamento 140 2017 sui beni strumentali e come funziona? Le nuove disposizioni sono parte della Legge di Stabilità attualmente in vigore, e si confermano al 140 soltanto per alcune categorie di beni strumentali diminuendo invece al 120 per le auto aziendali. Il super ammortamento 140 2017 è, peraltro, affiancato al nuovo iperammortamento 2017 “Industria 4.0” e alla proroga della nuova Legge Sabatini 2017. Di fatto, il super ammortamento 140 è una delle misure inserite nel “pacchetto Imprese” riconfermato con la nuova Legge di Stabilità 2017 e durerà (salvo diverse indicazioni) solamente per l’anno in corso, terminando dunque il prossimo 31 dicembre.

Per quanto riguarda il cosiddetto “pacchetto Imprese”, il super ammortamento 140 2017 ha lo scopo di incentivare gli investimenti aziendali con il fine ultimo di agevolarne e consolidarne lo sviluppo e la crescita in termini di business: permetterà alle aziende che decidono di investire in beni strumentali di ammortizzare questi ultimi (definiti “cespiti”) al 140% anziché al 100%.

Ricordiamo nuovamente che, per rientrare nel super ammortamento al 140%, l’acquisto di beni strumentali da parte delle imprese dovrà avvenire tassativamente entro il 31 dicembre 2017.

Gli aiuti alle imprese presenti all’interno della Legge di Bilancio e introdotti dalla Legge di Stabilità 2017 includono, in concreto:

  • Il super ammortamento al 140% sui beni strumentali acquistati dall’azienda
  • Il super ammortamento al 120% per le auto aziendali
  • Il nuovo iperammortamento 2017 con il pacchetto Industria 4.0
  • La nuova Legge Sabatini per la determinazione – ci si augura in tempi brevi – delle aziende in grado di aderire alle agevolazioni fiscali sugli investimenti in beni strumentali, così da dedurre una quota di ammortamento maggiore rispetto a quanto previsto

Ma quali sono i requisiti per beneficiare del super ammortamento 140% fino al 31 dicembre 2017?

Partiamo innanzitutto con lo specificare i soggetti beneficiari, che sono “tutti i contribuenti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo (tranne coloro che operano nel regime forfettario)” e anche i titolari di partita IVA, persino a regime dei minimi.

Per quanto riguarda invece i beni oggetto di agevolazione fiscale, si tratta essenzialmente di beni strumentali strettamente necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale: in pratica, il super ammortamento 140 può essere applicato soltanto ai cespiti, ossia a quei beni caratterizzati da “utilità e fecondità ripetuta” e che partecipano alla formazione del reddito dell’azienda. Un altro particolare che è essenziale comprendere è che il super ammortamento è applicabile soltanto sui “beni il cui coefficiente di ammortamento civilistico è pari o superiore al 6,5%”.

In conclusione, possiamo definire il super ammortamento 140 come una soluzione estremamente vantaggiosa per le aziende che desiderano acquistare beni di primaria importanza, come equipaggiamento e macchinari di lavoro, arredi, utensili, parco macchine: articoli, in pratica, che contribuiscono in maniera attiva alla produttività della loro impresa.

Fino al prossimo 31 dicembre, dunque, tutte le imprese del settore automotive, le carrozzerie, le officine auto, moto e mezzi pesanti possono senza dubbio approfittare dei vantaggi legati alla Legge di Stabilità e rinnovare completamente i loro beni strumentali.