L’aspetto della progettazione di un’officina auto, moto o mezzi pesanti, così come di una carrozzeria o più in generale di qualunque spazio Automotive operativo, è la condizione chiave per raggiungere la migliore performance possibile.

Per questo gli specialisti di Quadra Planning pongono così tanta attenzione alla fase preliminare, che attraverso l’ascolto attento delle necessità e delle esigenze del committente, consente di individuare e formulare la soluzione di allestimento più adeguata tra una quantità di variabili pressoché infinta.

Da sempre ci muoviamo secondo un protocollo collaudato e che si compone di fasi precise, tutte fondate sulla comunicazione costante con chi effettivamente utilizzerà gli spazi, in modo da garantire un allestimento degli ambienti di lavoro che sia pratico, specifico, efficiente, funzionale e soprattutto in grado di evolvere in sinergia con le necessità dell’azienda.

Ascolto e comunicazione: le pietre miliari di una progettazione di successo

Dopo una prima fase che definisce gli obiettivi di progetto, si passa a quella di progettazione tridimensionale del layout con l’ausilio di software dedicati, calibrando al millimetro le soluzioni di mobili e impianti sulla reale disponibilità degli spazi. È in questo step che vengono inquadrati ed eventualmente risolti ostacoli e criticità che potrebbero compromettere la buona riuscita del lavoro.

Il successivo confronto con il cliente ci permetterà di valutare, attraverso il feedback diretto, la reale funzionalità del nostro progetto in funzione delle esigenze operative e organizzative. Non solo: una progettazione svolta in questo modo consente al committente di avere già in questa fase un’idea piuttosto precisa di come saranno gli spazi a lavoro ultimato, ed eventuali modifiche potranno essere apportate in modo rapido e agevole.

Ad approvazione del rendering avvenuta, i tecnici e progettisti di Quadra Planning passeranno alla vera e propria fase operativa che comporterà la produzione, l’installazione e la messa in opera dell’ambiente-officina.

È importante ricordare che anche in questo step la consulenza gioca un ruolo chiave, perché al setup seguirà anche il trasferimento di tutta l’expertise necessaria perché il committente e il suo team possano ottenere il meglio dagli spazi di lavoro.

I benefit di progettare prima di realizzare

Riassumendo, i vantaggi di un’attenta fase di progettazione degli ambienti Automotive sono molteplici, e includono:

  • La valutazione delle specifiche e singole necessità delle diverse aree di lavoro
  • Lo studio e la scelta delle attrezzature e del mobilio più idonei
  • La garanzia dei più elevati standard di efficienza, versatilità e tecnologia
  • La possibilità di valutazione preliminare del risultato finale
  • La creazione di configurazioni su misura del singolo cliente
  • La possibilità di prevedere e dunque calcolare le possibili evoluzioni degli spazi sul medio-lungo termine

Vieni a parlare del tuo progetto con i nostri esperti.