La parete di stoccaggio per officina è un sistema intelligente che permette di sfruttare le superfici verticali, favorendo l’organizzazione e migliorando l’operatività quotidiana negli spazi di lavoro Automotive.

Talvolta chiamata anche semplicemente “parete attrezzata” o “pannello portautensili”, la parete di stoccaggio è quindi una struttura verticale composta in genere da pannelli forati, ma anche da pensili, piani d’appoggio e saracinesche richiudibili. Solitamente abbinata al banco da lavoro, è parte integrante dell’arredamento professionale che aziende come Quadra Planning progettano per le officine auto, moto e mezzi pesanti, così come per i car service, le carrozzerie, i gommisti, gli elettrauto e i centri revisione.

A ciascuna di queste strutture, la parete di stoccaggio offre un’innegabile serie di vantaggi:

  • Utilizzo intelligente delle superfici verticali per lo stoccaggio degli utensili da lavoro e dei materiali.
  • Miglioramento sensibile dell’organizzazione degli ambienti.
  • Strumenti di lavoro più ordinati, e quindi riduzione del rischio di smarrimento degli utensili e della minuteria.
  • Nessun ingombro a terra (ciò significa che questa soluzione è ideale anche per officine di dimensioni contenute).
  • Velocizzazione delle attività, poiché ogni utensile presente sulla parete di stoccaggio è individuabile con un rapido colpo d’occhio.
  • Alto livello di design, perché nel caso di Quadra Planning le pareti attrezzate provengono dal catalogo di DEA Worklab, brand Made in Italy specializzato in arredamento professionale.

Come è fatta una parete di stoccaggio per officina

parete-di-stoccaggio-come-fatta

La parete attrezzata per officine è una struttura verticale composta da un pannello portautensili/portattrezzi al quale possono essere abbinati, se necessario, ulteriori rack e ganci per attrezzi così come piani di appoggio e mobili pensili.

Tipicamente, una parete di stoccaggio è realizzata con materiali robusti, durevoli e resistenti all’usura e ad azioni meccaniche quali urti e abrasioni, così da poter tollerare in modo ottimale le sfidanti sollecitazioni tipiche del lavoro quotidiano nelle officine Automotive.

Allo stesso tempo, i pannelli portautensili devono garantire massima sicurezza d’impiego e un’organizzazione intelligente degli strumenti di lavoro, in modo che l’operatore trovi sempre rapidamente ciò che gli serve.

Pareti attrezzate per officine: gli arredi murali proposti da Quadra Planning

Come accennato precedentemente in questo articolo, nella progettazione del layout degli officine gli esperti di Quadra Planning propongono sistemi d’arredo professionale completi per gli spazi di lavoro che rendono le operazioni quotidiane più fluide, veloci e sicure.

L’arredamento per l’officina include tutto il mobilio necessario: dal banco di lavoro agli armadi, dalle cassettiere ai carrelli portattrezzi, dalle piane di lavoro ai contenitori ecologici, dalle scaffalature alle cassettiere fino ad arrivare, ovviamente, agli arredi murali e alle pareti di stoccaggio.

L’arredamento delle officine progettato da Quadra Planning è realizzato con mobili industriali a marchio DEA Worklab. Per quanto riguarda le pareti di stoccaggio, questo prestigioso brand italiano mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni che si adattano alle diverse esigenze operative, estetiche e di spazio.

Tra gli arredi murali per lo stoccaggio di utensili e materiali più apprezzati dai nostri clienti figurano quelli composti da saracinesca di chiusura e pannello posteriore forato, disponibili in varie dimensioni; i modelli che includono pannelli porta-monitor; i moduli pensili con apertura a ribalta, proposti in modelli di diversa grandezza, ma anche svariate tipologie di profili e pannelli destinati a funzioni specifiche.

Ogni progetto Quadra Planning è rigorosamente customizzato in funzione di analisi preliminari che permettono di definire le modalità con cui l’arredo per officina può migliorare la produttività dell’impresa: entra in contatto con i nostri specialisti per parlare dei tuoi nuovi ambienti di lavoro!