Come è noto, maggiore è l’organizzazione degli spazi di lavoro, maggiori sono la qualità delle operazioni, la rapidità della loro esecuzione, la fluidità degli interventi e persino il benessere della squadra. Un ambiente di lavoro ben organizzato non è soltanto più piacevole da condividere e in grado di incrementare l’immagine aziendale, ma permette anche di ridurre al minimo sia i tempi morti che gli sprechi.
Ma quali sono i consigli pratici per dare vita a un’officina a massima performance? Ve ne proponiamo quattro.
Sommario
Ordine di strumenti e materiali
Sia i materiali di consumo che le attrezzature di uso quotidiano andrebbero sempre riposte in modo ordinato e organizzato. Lo stoccaggio “intelligente” degli strumenti di lavoro è una delle più efficaci modalità per lavorare al meglio. Ovviamente, perché questo tipo di processo possa avere luogo sarebbe necessario disporre di cassetti, carrelli, contenitori e ante facilmente identificabili, così da permettere di intuire a una prima occhiata dove si trova ciò che stiamo cercando. Una marcata velocizzazione nel reperimento di materiali e utensili non soltanto aumenta la rapidità delle operazioni, ma riduce in modo sensibile anche lo stress.
Efficienza e resistenza degli arredi
Qualunque officina auto, moto o mezzi pesanti deve necessariamente poter utilizzare arredi in grado di resistere alle costanti sollecitazioni che le operazioni quotidiane comportano. In questo senso, i mobili per officina devono quindi garantire non soltanto praticità di organizzazione e stoccaggio, ma anche robustezza e lunga durata nel tempo. Dai banchi dai lavoro ai carrelli, dai pensili ai cassetti, ogni elemento d’arredo dovrebbe essere studiato con la massima cura, prevedendo soluzioni e scomparti calibrati sulle necessità esclusive di ogni singola azienda. Ecco dunque che, in base alle esigenze specifiche, l’officina potrà avere a disposizione cassetti e sistemi integrati per l’elettricità, scomparti per gli utensili e contenitori per i rifiuti, e in generale tutto ciò che è realmente in grado di ottimizzare le operazioni quotidiane.
Raccolta dei rifiuti ottimizzata
Poter beneficiare di strumenti e supporti per una raccolta dei rifiuti rapida, pratica ed efficace è essenziale per organizzare al meglio gli spazi dell’officina. Ecco dunque che sistemi integrati per la divisione dei rifiuti a seconda dei loro materiali, possibilmente posizionati in aree facilmente e comodamente accessibili dagli operatori, permetteranno di velocizzare le procedure di smistamento. Il risultato sarà triplice: un ambiente di lavoro più performante, maggiore rispetto per la natura, un’immagine di brand pulita e ordinata.
Basta distrazioni
L’ultimo consiglio per l’organizzazione dell’officina riguarda l’eliminazione di tutte le fonti di disturbo e distrazione che possono contribuire a rallentare il lavoro. Il primario obiettivo dovrebbe essere sempre quello di dare vita ad ambienti di lavoro non soltanto caratterizzati da un ottimo ricambio d’aria, una buona illuminazione e un livello di inquinamento acustico tollerabile, ma anche in grado di favorire le concentrazione del team di lavoro. L’aumento degli standard di qualità sarà garantito da pochi semplici accorgimenti pensati per dare vita a un ambiente non privativo, ma stimolante da un punto di vista professionale.
Quadra Planning è l’azienda di livello internazionale specializzata nella progettazione e strutturazione di ambienti di lavoro a massima organizzazione e performance. Diamo vita a officine auto, moto e mezzi pesanti pensate per funzionare, e nelle quali un’ottima qualità del lavoro è garantita. Lo facciamo attraverso un attento interior design degli spazi e la fornitura di mobili per officine di massima qualità, 100% Made in Italy, e attrezzature pensate per migliorare gli standard professionali.
Contattaci subito per una consulenza dedicata.




