Lavorare in condizioni di benessere è essenziale, soprattutto all’interno di un’officina auto, moto o mezzi pesanti. Un’officina a massimo rendimento è quella in cui l’ambiente di lavoro è salubre e confortevole per tutti gli operatori, ed è proprio per questa ragione che l’impianto di aspirazione rappresenta uno degli elementi di maggiore importanza nell’allestimento degli interni. Bisogna infatti ricordare che l’officina, di per sé, è un luogo di attività costante e in cui l’inquinamento acustico e atmosferico possono fortemente condizionare la produttività. L’impianto di aspirazione, se di buona qualità e correttamente dimensionato, garantisce una costante pulizia dell’aria e dell’ambiente e pertanto è da considerarsi irrinunciabile, per una serie di motivi.

Scopriamoli insieme:

  • L’impianto di aspirazione garantisce sicurezza dal fuoco: come è ovvio, l’officina auto prevede lo scarico dei gas provenienti dai veicoli sui quali si opera. Molte sostanze di scarto legate all’attività presentano, in effetti, elevati rischi per la salute dei lavoratori anche perché infiammabili o persino esplosive.
  • L’impianto di aspirazione favorisce la salute: un soluzione calibrata sulle esigenze dell’officina contribuisce in modo sensibile al mantenimento della salute degli operatori, quotidianamente esposti alla produzione e al rilascio dei pericolosi gas di scarico, sia direttamente che indirettamente. Se consideriamo poi che ciascuna sostanza pericolosa è legata a un proprio profilo di rischio specifico (dai problemi cutanei a quelli respiratori, dai danni al sistema nervoso sino ai tumori), risulta evidente che la minimizzazione di questi pericoli attraverso un impianto di aspirazione affidabile è d’obbligo.
  • L’impianto di aspirazione è richiesto dalla legge: la Direttiva Europea 89/931, definita anche Direttiva Quadro sulla Sicurezza e Salute dei Lavoratori, è molto chiara nella sua prescrizione di un sistema di tutela contro i rischi di esposizione ai gas e ai materiali dannosi per tutti gli operatori. A questa norma vanno poi sommate ulteriori disposizioni di legge specifiche per ciascun Paese, ma sempre relative al concetto di sicurezza sul luogo di lavoro. Ecco dunque che, in questo contesto, l’impianto di aspirazione si rivela lo strumento ideale per eliminare alla fonte svariati rischi, e che dunque ottempera alle normative di riferimento.
  • L’impianto di aspirazione equivale a una maggiore pulizia degli ambienti: nei gas di scarico non è compresa solamente una componente gassosa, ma anche una componente solida e altamente volatile che tende a depositarsi molto rapidamente su tutte le superfici dell’officina, sia orizzontali che verticali, dando vita a un ambiente di lavoro poco igienico e decisamente malsano. Un buon impianto di aspirazione ovvia a questo problema causato da gas e fumi, riducendo in modo sensibile il deposito di sostanze dannose.
  • L’impianto di aspirazione aiuta l’organizzazione del lavoro: come accennato a inizio articolo, è difficile lavorare bene in un ambiente malsano e insalubre. La produttività e l’umore, inevitabilmente, ne risentono e ogni operazione si rivela dunque più difficoltosa. Inoltre, a lungo andare gas e fumi danneggiano anche le attrezzature di lavoro e i materiali, generando spese che possono facilmente essere evitate attraverso l’installazione di un impianto di aspirazione studiato sulle esigenze della singola attività.

Desiderate ricevere maggiori informazioni su come allestire al meglio la vostra officina? Contattate subito i nostri consulenti per una soluzione perfetta per voi.