Qualunque luogo di lavoro ben organizzato è uno spazio che, per sua natura, avrà tutte le potenzialità per performare al meglio sia in condizioni normali che in periodi di picco di lavoro. E la migliore organizzazione possibile comincia sempre da una corretta progettazione degli ambienti operativi.
Come progettisti, sappiamo che questo principio è sempre vero e che può quindi essere applicato trasversalmente a qualunque settore. Tuttavia, è ancora più apprezzabile quando si parla di spazi Automotive come car service o autofficine auto, mezzi agricoli e mezzi pesanti.
In questi ambienti di lavoro in cui vengono quotidianamente svolte attività tra loro anche molto diverse, uno studio adeguato del layout, dell’arredamento e delle attrezzature può davvero fare la differenza nel successo di un’impresa e nell’immagine che questa restituisce di sé ai suoi clienti.
Ma perché “organizzato è meglio”?
Sommario
Cosa vuol dire organizzazione in autofficina
In termini generali, essere organizzati significa strutturare la propria attività in maniera tale che risponda sistematicamente a specifiche esigenze di funzionalità ed efficienza.
È anche importante tenere presente che l’organizzazione è una vera e propria disciplina che può essere applicata a ogni ambito, e che funziona al meglio quando interessa un’impresa in ogni suo aspetto.
Quando si parla di processi lavorativi, essa si riflette primariamente in due sfere: l’organizzazione delle operazioni e quella degli spazi in cui tali operazioni avvengono. Di conseguenza, creare una perfetta sinergia tra questi diversi aspetti permette di raggiungere la migliore performance possibile.
Organizzare un’officina auto, mezzi agricoli o mezzi pesanti oppure un car service significa disporre di ambienti funzionali, ordinati, strutturati in modo coerente e in cui ogni strumento di lavoro è facilmente reperibile e stoccabile. Allo stesso tempo, equivale anche ad avere una visione chiara dal punto di vista della gestione dei contatti e del rapporto con i clienti e i collaboratori.
La qualità delle lavorazioni è fortemente influenzata dall’ambiente in cui queste avvengono, e questa è la ragione per cui i locali di uno spazio Automotive dovrebbero essere non solo sempre puliti e ordinati (per motivi igienici, logistici, di sicurezza e d’immagine), ma anche correttamente progettati.
L’arredamento dell’officina gioca in questo senso un ruolo chiave perché è il vero e proprio biglietto da visita dell’attività: i banchi da lavoro, gli armadi portautensili, i carrelli, i moduli per la raccolta differenziata, le cassettiere, i pannelli sui quali vengono ordinatamente appesi gli utensili sono infatti la prima cosa che un cliente vede.
Progettare un layout operativo ideale e arredarlo con mobili professionali per il settore Automotive significherà quindi avere a disposizione tutto il necessario per ottimizzare il lavoro: carrelli e stazioni mobili che si spostano assieme all’operatore, strutture adeguate in cui custodire gli attrezzi, la minuteria e i pezzi di ricambio, banchi da lavoro robusti su cui effettuare le più diverse operazioni e via discorrendo.
L’altro elemento differenziante per organizzare in modo funzionale le diverse aree di lavoro è legato invece agli impianti presenti nell’officina Automotive. Anche in questo caso, la corretta organizzazione passerà da un’adeguata progettazione: sarà quindi opportuno stabilire quale soluzione sia più performante per l’impresa (impianti scorrevoli? Fissi? Sottopavimento?), definire i sistemi più adeguati (per esempio per attività sfidanti come l’aspirazione dei gas di scarico), integrare diversi impianti così da renderli ancora più funzionali (per esempio, in Quadra Planning proponiamo spesso l’integrazione completa della distribuzione dei fluidi, delle energie elettriche e pneumatiche all’interno dei mobili).
L’organizzazione di un ambiente Automotive è sempre il risultato dell’analisi puntuale delle varie lavorazioni che vengono effettuate negli ambienti. Ottimizzare gli spazi con gli arredi professionali più robusti, efficienti e funzionali è infatti tanto importante quando intervenire sui processi di lavorazione, prima di tutto identificando quali sono le esigenze dell’impresa e quali le problematiche che potrebbero presentarsi durante le attività quotidiane. In tal modo, sarà possibile rispondere in modo preciso e puntuale risolvendo alla radice ogni criticità.
Qualche esempio? Integrando soluzioni di stoccaggio efficienti o un software gestionale per un’ottimale gestione delle scorte di magazzino e delle commesse; implementando il fattore sicurezza con sistemi e impianti evoluti (come quelli legati all’aspirazione localizzata dei fumi e dei gas di scarico); riducendo i tempi morti e migliorando l’efficienza attraverso la centralizzazione degli impianti di lubrificazione; includendo nella propria attività un servizio di post-vendita per migliorare la fidelizzazione dei clienti e via discorrendo.
Bisogna quindi operare su più fronti per ottenere il meglio sia dagli ambienti che dalle attività che avvengono all’interno di essi: il risultato sarà un team di lavoro più sereno e meno stressato, una produttività (e quindi redditività) d’impresa migliorata e un cliente più felice.
In Quadra Planning, la progettazione è al cuore di ogni successo
Quadra Planning è specializzata nella progettazione di ambienti Automotive ad alta performance, sia che si parli di una piccola carrozzeria che un grande service dedicato ai mezzi pesanti. Al cuore di tutti i nostri progetti c’è sempre il valore che diamo all’analisi degli spazi e delle attività al fine di realizzare layout che facilitino significativamente il lavoro degli operatori e trasmettano ai clienti un’immagine positiva ed efficiente dell’azienda.
A partire da uno studio preliminare degli ambienti, i nostri specialisti procedono alla progettazione in 3D dei nuovi spazi di lavoro utilizzando software dedicati, e integrando negli ambienti sia elementi d’arredo professionali di alta qualità, modulari e pensati per evolvere assieme all’impresa, sia gli impianti più funzionali e performanti.
Confrontandosi poi in modo diretto con il cliente, i tecnici valuteranno eventuali implementazioni in funzione delle esigenze operative e di organizzazione fino a ottenere un progetto definitivo, il cui risultato finale il committente conoscerà in dettaglio prima ancora della realizzazione pratica grazie alla produzione di rendering estremamente dettagliati.
Una volta approvato il documento di progetto, Quadra Planning passerà alla fase operativa: la produzione, l’installazione e la messa in funzione degli ambienti, sia nel mobilio che negli impianti, in modo che siano pronti da utilizzare. Laddove necessario, provvederà anche all’opportuna formazione del personale in modo che possa sfruttare al meglio tutte le potenzialità degli arredi e degli impianti installati.
È in questo modo che si realizzano ambienti organizzati in cui lavorare è un piacere, produrre diventa più semplice, e soddisfare il cliente è sempre possibile!
Parla coi nostri tecnici del tuo progetto: saremo felici di offrirti tutto il valore della nostra consulenza.