La massima operatività alla precisione e rapidità dei processi sono al cuore dell’attività quotidiana di qualunque officina automotive.
Tra le tante attrezzature specifiche di questi centri automotive figura l’impianto di distribuzione fluidi speciali, ossia quel sistema specificamente dedicato al ricambio dei fluidi tecnici come l’antigelo, liquido lavavetri l’acqua e l’AdBlue.
Al fine di mantenere inalterata l’operatività e ridurre i tempi morti nelle aree di lavoro, risulta infatti fondamentale garantire un flusso costante e adeguato alle necessità di fluidi anche molto diversi nel medesimo momento.
Per rispondere a questa esigenza, Quadra Planning mette a disposizione sistemi di pompaggio e controllo dei livelli interfacciati da sistemi di erogazione anche computerizzata. Il corretto dimensionamento dei fasci di tubazioni, disponibili in diversi materiali, assicura all’autofficina la migliore operatività e performance in funzione delle specifiche esigenze.
Sommario
Distribuzione fluidi speciali: la proposta di Quadra Planning
Per i suoi clienti, Quadra Planning ha messo a punto sistemi a massima efficienza per la distribuzione di fluidi speciali e olio che garantiscono una corretta gestione degli stoccaggi e velocizzano le operazioni di rabbocco e riempimento, permettendo all’autofficina di ottimizzare i propri costi e incrementare la performance operativa.
Le nostre soluzioni si rivolgono a officine auto, moto e mezzi pesanti di qualunque dimensione e portata, grazie a una serie di articoli speciali che soddisfano le esigenze più diverse.
Classificati come sistemi dispensing, questi impianti di distribuzione fluidi possono essere composti da strutture multifunzione, pistole e arrotolatori.
Le strutture multifunzione per la distribuzione di fluidi e servizi in officina
Realizzate in lamiera verniciata, le strutture multifunzione sono ideali non soltanto per la distribuzione di fluidi speciali e tecnici ma anche di aria compressa ed energia elettrica.
Possono includere diversi numeri di utenze a seconda delle specifiche esigenze dell’officina in cui dovranno essere installate: fino a tre arrotolatori per olio e due per aria o energia elettrica; quattro o sei avvolgitori, per arrivare infine a vere e proprie stazioni di servizio multifunzione con dieci utenze, nelle quali è possibile alloggiare anche il fusto con pompa per grasso, l’aspirazione dei gas di scarico e un banco di lavoro customizzabile.
Le pistole per l’erogazione dei fluidi speciali
I sistemi dispensing offerti da Quadra Planning si compongono anche di pistole munite di comode impugnature ed equipaggiate con beccucci universali e terminali salvagocce.
Le parti terminali degli erogatori possono inoltre disporre, laddove richiesto, di contalitri digitali e sono disponibili in diverse forme, dimensioni e materiali così da identificare in modo efficace l’utilizzo specifico a seconda dell’applicazione.
Gli avvolgitori: una gamma completa
Compatti, aperti o carenati, realizzati in acciaio o plastica: la gamma di avvolgitori per la distribuzione dei fluidi speciali proposta da Quadra Planning è completa e articolata, studiata per diverse lunghezze e differenti tipologie di tubo a seconda delle varie applicazioni (antigelo, liquido lavavetri, acqua e AdBlue).
Le nostre soluzioni top di gamma assicurano un’erogazione del fluido direttamente dentro al motore del veicolo in modo pratico, efficace e pulito.
Ai componenti appena elencati vanno poi aggiunti i tanti accessori a completamento del sistema, come ad esempio le vasche di contenimento di diverse misure, progettate per le esigenze più varie.
Distribuzione dei fluidi in officina: una scelta che tiene conto dei diversi prodotti da erogare
Quadra planning suggerisce di effettuare una scelta accurata in termini di sistemi di distribuzione fluidi speciali proprio in virtù delle notevoli differenze che intercorrono tra i diversi prodotti.
Si pensi ad esempio all’antigelo, purtroppo questo liquido, formato da glicole etilenico (il vero e proprio antigelo) e acqua distillata, non è eterno, e con il tempo tende a degradarsi, perdendo le sue proprietà, e favorendo l’ossidazione delle parti con cui entra in contatto.
Un’altra conseguenza critica può verificarsi con il liquido lavavetri e l’AdBlue, avendo una composizione chimica molto diversa rispetto al “semplice” olio motore, non essendo compatibili con alcuni metalli e materiali, degraderà lentamente le tubazioni e i componenti.
Per queste ragioni, oltre che per massimizzare la performance dell’officina attraverso un allestimento il più possibile specifico, il nostro consiglio è di richiedere una consulenza dedicata in merito alle soluzioni per la distribuzione dei fluidi di ogni specifica attività.
I nostri esperti sono a tua completa disposizione.