Nel nostro blog abbiamo, in vari articoli, approfondito i diversi aspetti legati all’impianto di distribuzione fluidi e la sua importanza nelle officine Automotive – sia nell’ottica di un concreto risparmio di risorse che di ottimale organizzazione del lavoro.
Oltre a rappresentare un elemento chiave per incrementare la produttività – e quindi la redditività – dell’impresa, gli impianti di distribuzione fluidi attualmente disponibili assicurano anche numerosi vantaggi ulteriori.
Prima di tutto, permettono il dispensing dei fluidi direttamente nell’area di lavoro, riducendo i tempi di erogazione e gli spostamenti dell’operatore e gestendo la distribuzione di oli diversi (ma anche di aria compressa, energia e acqua) dalla stessa stazione multifunzionale. Inoltre, la possibilità di dotarsi di tali impianti consente l’acquisto di maggiori quantità di fluidi, per esempio optando per grandi fusti invece che piccole latte, con conseguente risparmio economico.
Infine, e questo sarà il tema dell’articolo di oggi, è ora possibile integrare i sistemi dispensing con sistemi di monitoraggio computerizzato che assicureranno un controllo dettagliato dei consumi e di tutte le attività di distribuzione.
Queste soluzioni evolute esprimono il loro massimo potenziale nelle già citate workstation multifunzionali, ovvero in sistemi centralizzati che, oltre agli oli lubrificanti e ai fluidi tecnici, accorpano nella medesima struttura anche altre sostanze come acqua, antigelo, grasso e persino energia elettrica, con conseguente risparmio di spazio in officina.
Quando vengono collocate tra due postazioni di lavoro, le workstation multifunzionali permettono inoltre un ulteriore risparmio di tempo per gli operatori.
Integrare un sistema di monitoraggio computerizzato nell’impianto di distribuzione fluidi conviene

I moderni impianti centralizzati di distribuzione fluidi possono essere oggi ulteriormente implementati con l’ausilio di sistemi di monitoraggio computerizzato integrati direttamente nella struttura del sistema di dispensing.
Quest’ultimo dovrà essere ovviamente definito in funzione delle esigenze operative di ogni autofficina e, in questo senso, Quadra Planning propone due diverse soluzioni:
- Sistemi multifunzione per erogazione fluidi per officine auto e moto. Prevedono l’alloggiamento di tre arrotolatori per fluidi, due arrotolatori aria o elettrici, due prese elettriche industriali, due prese elettriche civili e un attacco per aria compressa.
- Sistemi multifunzione per erogazione fluidi progettati per postazioni di lavoro all’intero di officine mezzi pesanti. Possono alloggiare fino a otto arrotolatori per distribuzione fluidi e due arrotolatori per cavi elettrici, disporre di un banco da lavoro sotto la vasca raccogli-gocce e persino collegare un arrotolatore per l’aspirazione di gas di scarico. Offrono anche una colonna di contenimento, perfetta per ospitare la pompa per l’aspirazione dell’olio esausto e il fusto del grasso.
Entrambe queste workstation possono essere integrate di sistemi di monitoraggio computerizzato.
Perché questa tecnologia è importante per le officine Automotive? Perché due delle principali criticità legate ai sistemi di erogazione sono la mancata fatturazione e gli sprechi di materiale, ed entrambe queste problematiche sono legate proprio all’assenza di monitoraggio costante delle attività di distribuzione dei fluidi.
La soluzione sono i sistemi avanzati di monitoraggio computerizzato che, come progettisti di officine Automotive altamente performanti, noi di Quadra Planning spesso proponiamo ai nostri clienti: si tratta di veri e propri elaboratori di dati collegati a particolari elettrovalvole con contalitri, che permettono il calcolo esatto dei fluidi erogati.
Il funzionamento dei sistemi di monitoraggio integrati negli impianti di distribuzione dei fluidi è molto semplice per l’operatore:
- L’accesso avviene direttamente alla colonna multifunzione, tramite un badge o un PIN personale.
- A seguito dell’autenticazione, l’operatore digita l’ordine di lavoro, la quantità e il tipo di fluido da erogare.
- In caso di ordine preconfigurato, la pistola erogherà soltanto la quantità di olio stabilita.
- In caso di ordine libero, il sistema salverà automaticamente la quantità di fluido erogata.
L’intero percorso di erogazione dei liquidi viene in questo modo tracciato e monitorato dall’acquisto iniziale fino alla vendita al cliente.
Desideri installare un impianto di distribuzione fluidi con sistema di monitoraggio computerizzato nella tua officina auto, moto o mezzi pesanti? Parlane con i nostri specialisti!




