Tanto quanto le officine auto, anche le officine moto hanno necessità di una perfetta organizzazione degli spazi per migliorare considerevolmente la qualità del lavoro.

Non solo: uno studio accurato degli ambienti, la collocazione precisa di equipaggiamenti, utensili e mobilio e la progettazione degli spazi aperti sono requisiti assolutamente fondamentali anche per velocizzare le operazioni, renderle più fluide e semplici da svolgere.

Una ottimale qualità del lavoro inizia sempre dal giusto arredamento degli spazi operativi. Ecco perché.

Arredo per officina moto: cosa non deve mancare?

Nell’arredamento di un’officina motociclistica, esistono certamente alcuni esempi di mobilio tecnico che non dovrebbero mai mancare.

Una delle soluzioni più apprezzate per l’allestimento di un’officina moto riguarda la scelta e il posizionamento dei banchi di lavoro, che dovranno essere solidi, resistenti e progettati per ospitare comodamente utensili e accessori. I banchi modulari sono, da sempre, una delle scelte privilegiate perché permettono la composizione di uno spazio su misura, così da sfruttare angoli e aree dell’officina moto che, diversamente, potrebbero risultare inservibili.

Un’altra soluzione considerata molto efficace per l’arredo di questi spazi professionali è la cosiddetta composizione completa. Ti ricordiamo in tal senso che le “composizioni” saranno, in questo caso, soluzioni d’arredo per l’officina moto già strutturate in modo integrale: si tratta di mobili industriali preventivamente progettati da designer specializzati per assicurare alta qualità del lavoro a seconda dei diversi contesti operativi, e in genere prendono la forma di configurazioni lineari da utilizzarsi come allestimenti stand-alone oppure da integrarsi in arredi per officina più articolati e complessi. Le composizioni d’arredo per officina moto si caratterizzano sempre per l’estrema robustezza, l’alta qualità dei materiali e delle finiture, la modularità, la versatilità applicativa e, in alcuni casi, persino per l’attenzione all’aspetto del design.

Così come si presta attenzione alle superfici orizzontali (ingombri a pavimento), nell’allestimento di un’officina moto andranno valutati anche gli spazi verticali, ossia le pareti: l’utilizzo di mobili da muro e di mensole aumenterà lo spazio a disposizione e permetterà di ottimizzare la sistemazione degli attrezzi di lavoro.

Quanto spazio libero ti serve per lavorare agevolmente a una moto? Questa è, senza dubbio, una delle prima domande che dovresti porti per individuare la soluzione più adeguata per la tua officina!

Le attività da svolgere all’interno di un’officina moto sono numerose e molto varie. Ciascuna di esse ha, generalmente, bisogno di strumenti e attrezzature specifiche. Anche in questo caso: di quale equipaggiamento hai bisogno per operare al meglio? 

Ricorda sempre che la scelta d’acquisto dovrebbe essere effettuata in funzione dei servizi che vuoi garantire: una riflessione preliminare sarà dunque essenziale per individuare esattamente le attrezzature e i mobili industriali che fanno al caso tuo.

Arredamento officina moto: l’importanza di affidarsi a un partner competente

L’arredo di un’officina moto andrebbe concepito come la fase finale di un articolato lavoro di progettazione degli spazi, che sappia tenere in considerazione le tante variabili che contribuiscono a rendere un ambiente di lavoro un luogo efficiente, performante, sicuro e gradevole dal punto di vista estetico.

Tra queste variabili vale la pena menzionare:

  • Lo spazio a disposizione, sia in termini di superficie che di volumi, per progettare un arredamento per officina moto che possa svilupparsi sia in orizzontale che in verticale.
  • Le postazioni di lavoro necessarie, da definirsi a seconda del numero di operatori che dovranno lavorare nello spazio.
  • Le aree di lavoro: diagnostica e zona meccanica avranno ovviamente esigenze d’arredo differenti, così come l’area dedicata alla carrozzeria sarà arredata diversamente dalla zona di smontaggio e rimontaggio dei veicoli.
  • La sicurezza: qualunque arredo per officina moto dovrebbe considerare come primaria la sicurezza di tutti gli operatori. Ciò significa garantire robustezza e affidabilità a tutto il mobilio, oltre che un utilizzo intuitivo, ergonomia, semplicità di pulizia e una facile manovrabilità – necessaria per esempio nel caso di un carrello su ruote.
  • L’immagine aziendale: l’arredamento per l’officina moto contribuisce al prestigio dell’azienda e, per questo, deve prestare attenzione anche all’importante aspetto dell’estetica. La possibilità di personalizzare il mobilio tecnico con i colori aziendali e, in generale, un aspetto elegante e pratico garantiranno un’immagine di grande impatto a fornitori, clienti e visitatori.

Per tutte queste ragioni, l’arredo dell’officina moto dovrebbe essere progettato e realizzato con il supporto di un partner esperto e competente, capace di affiancare a una grande conoscenza del settore Auto-Moto anche una profonda expertise nell’allestimento degli spazi di lavoro.

Quadra Planning può offrire tutte queste risposte perché la sua missione aziendale è proprio dare vita ad ambienti di lavoro a massima performance.

Progettazione officina: l’approccio di Quadra Planning

Quadra Planning è l’azienda specializzata nel design e nell’allestimento di officine per auto, moto e mezzi pesanti. L’obiettivo del nostro business è organizzare nuovi ambienti di lavoro o riprogettare e riqualificare officine preesistenti attraverso le migliori soluzioni in termini di mobilio e attrezzature.

Oltre alla nostra collaborazione con Dea Worklab, punto di riferimento nazionale nella produzione di mobili e soluzioni d’arredo per il settore automotive, vantiamo una stretta relazione con le più celebri case costruttrici di veicoli così da proporre ai nostri clienti sempre soluzioni di ultima generazione, nel pieno rispetto degli standard richiesti dai brand.

Organizziamo i nostri servizi in quattro step fondamentali: la progettazione, la consulenza, l’allestimento vero e proprio degli ambienti e l’assistenza – che include anche formazione sul campo allo staff del cliente.

In particolare, per quanto riguarda la progettazione delle officine moto e auto, il nostro approccio e metodo di lavoro è del tutto nuovo, caratterizzato da modernità, efficienza e flessibilità. Lo studio in 3D degli ambienti ci permette di analizzare in dettaglio non solo gli spazi a disposizione ma anche i flussi in entrata e in uscita, così da organizzare al meglio la collocazione delle varie aree operative dell’officina.

Efficacia e soddisfazione sono i requisiti fondamentali e imprescindibili di tutti i nostri progetti, che prendono forma grazie a uno studio attento del posizionamento del cliente sul mercato e alla realizzazione di soluzioni perfettamente in linea con la sua immagine aziendale.

Hai già dato un’occhiata alle nostre soluzioni?