L’aspirazione delle polveri all’interno delle carrozzerie non è un’attività da considerarsi tangenziale ad altre, ma centrale e assolutamente imprescindibile per la buona riuscita delle operazioni quotidiane. Al contempo, questa operazione rappresenta una necessità anche dal punto di vista amministrativo, legale e sanitario.
La risposta più adeguata risiede nella possibilità della struttura di dotarsi di un adeguato sistema di aspirazione, che opererà dunque secondo tre direttrici: dal punto di vista organizzativo, garantirà la creazione di un ambiente orientato alla performance e alla qualità; da quello legale e amministrativo, risponderà alle opportune norme di settore; da quello sanitario, permetterà di eliminare dagli ambienti polveri fini che diversamente rappresenterebbero un potenziale danno alla salute degli operatori.
Vediamo dunque per quale ragione è opportuno che ogni carrozzeria ponga massima attenzione nella scelta del proprio sistema di aspirazione polveri.
Sommario
Tutelare la salute degli operatori: una conditio sine qua non
La tutela della salute degli operatori che lavorano quotidianamente all’interno di una carrozzeria è da considerarsi il primo e più importante motivo per installare un sistema di aspirazione polveri di buona qualità, che si prenda cura di eliminare le particelle fini risultato di attività come levigatura e carteggiatura.
Va infatti ricordato che queste sostanze non dovrebbero essere né respirate né ingerite, e che proprio per questa ragione il Decreto Legislativo 81/08, ossia il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, obbliga il datore di lavoro a garantire specifiche caratteristiche alle postazioni di lavoro. Più specificamente, ovunque vi sia il rischio di sviluppare fumi, è fatto obbligo di intervenire prevenendone o impedendone la diffusione attraverso opportuni sistemi di aspirazione. Nel caso delle polveri, questi impianti devono essere collocati il più vicino possibile all’area in cui le polveri e i fumi sono prodotti.
Lavorare meglio per produrre di più
Installare un impianto di aspirazione polveri in carrozzeria equivale, proprio in conseguenza di quanto finora spiegato, a garantire un ambiente di lavoro più salubre. Questo tipo di approccio produce una maggiore produttività, che si riverbera a sua volta in un’implementata qualità del lavoro, e dunque nel potenziale di maggiore profitto per l’impresa.
Precisione, accuratezza ed efficienza delle operazioni sono infatti significativamente migliorate in ambienti puliti e salubri – impattando positivamente sia sugli operatori che sui veicoli sui quali questi intervengono.
Sistemi di aspirazione polveri per carrozzeria: quale scegliere?
Alle carrozzerie che desiderano adeguarsi alle normative in vigore e che vogliono garantire ai loro operatori un ambiente altamente salubre e performante, Quadra Planning mette a disposizione diverse soluzioni in termini di sistemi di aspirazione polveri.
Vediamoli insieme.
- Sistemi di aspirazione polveri fissi: rappresentano un’ottima soluzione per carrozzerie di medie e grandi dimensioni perché necessitano di un’installazione permanente.
- Sistemi di aspirazione mobili delle polveri: se la tua carrozzerie dispone di diverse postazioni di lavoro tra loro vicine e la tua esigenza di aspirazione è saltuaria, puoi optare per soluzioni stand-alone su ruote, molto pratici da utilizzare ed estremamente potenti.
- Sistemi ibridi di aspirazione polveri: si tratta di kit completi di bracci di aspirazione, centraline e turbine che garantiscono un vantaggio duplice. Da un lato, sono affidabili grazie al loro braccio pivotante e alla centralina sospesa; dall’altro possono essere installati in via permanente ma offrendoti tutta la comodità di un’unità di aspirazione mobile.
Entra subito in contatto con Quadra Planning per individuare la soluzione su misura della tua carrozzeria.