L’arredamento dell’officina influenza grandemente la funzionalità degli spazi, la produttività quotidiana e il comfort e la sicurezza degli operatori. L’evoluzione delle tendenze nel settore dovrà quindi tenere in considerazione ciascuno di questi fattori, senza dimenticare naturalmente l’aspetto del design: dal momento che l’interior design degli ambienti Automotive è parte integrante dell’immagine aziendale, esso dovrà infatti essere studiato per comunicare prestigio, affidabilità, professionalità e competenza.
Oltre a essere funzionali per la manutenzione e la riparazione dei veicoli, le officine rappresentano il volto del brand, ossia esibiscono i valori, lo stile e la professionalità dell’azienda. Di conseguenza, un allestimento che anticipa le tendenze future è chiamato a superare i limiti della mera disposizione degli elementi d’arredo e a riflettere la Corporate Identity, trasmettendo coerenza e allineamento con i requisiti del marchio.
QUADRA Planning, punto di riferimento nella progettazione e realizzazione di officine ad alta performance grazie a una ricca offerta di arredi industriali e impianti innovativi, è da sempre molto attenta ai trend che interessano questo specifico comparto.
Vediamo quindi insieme cosa ci si attende, oggi, dall’arredamento di Car Service, officine auto e mezzi pesanti e centri revisione.
Sommario
In che modo l’allestimento dell’officina influenza l’immagine del brand
Come accennato, l’allineamento con la Corporate Identity – ossia l’immagine aziendale – è fondamentale nello studio degli spazi e dell’allestimento di un’officina Automotive. Tale approccio richiede l’uso dei colori aziendali (e dunque un certo grado di personalizzazione) per realizzare una coerenza visiva che, nella mente del cliente, possa creare un immediato collegamento tra gli ambienti di lavoro e il marchio.
Inoltre, a favore dell’immagine aziendale gioca anche un arredamento per officina che riflette ordine, pulizia e qualità del servizio, perché comunica attenzione ai dettagli e un genuino orientamento all’eccellenza. Tenendo presenti questi presupposti, ogni elemento – dal singolo mobile fino al sistema di illuminazione, per arrivare ovviamente alla disposizione degli arredi – dovrà essere curato per dare vita a un’atmosfera accogliente e professionale.
I veicoli elettrici aumentano, e le officine sono chiamate ad adattarsi
L’attuale fase storica registra un incremento sensibile di veicoli ad alimentazione elettrica che, progressivamente, integrano sempre di più quelli diesel o a benzina. Di riflesso, gli spazi di lavoro Automotive devono necessariamente adattarsi a questa nuova tendenza per soddisfare le esigenze sempre più multisfaccettate dei loro clienti.
Nella pratica, ciò significa investire in attrezzature e infrastrutture specifiche, come stazioni di ricarica avanzate, per mantenersi all’avanguardia nel servizio clienti.
Le officine che si aggiornano per accogliere veicoli elettrici dimostrano inoltre un impegno verso l’innovazione e la sostenibilità: in tal senso, puoi leggere i tanti motivi per cui è ormai essenziale integrare negli spazi di lavoro anche le postazioni per gli e-vehicle.
La grande novità del Car Detailing
Il Car Detailing è un processo approfondito di pulizia, ripristino e finitura di un veicolo, sia all’interno che all’esterno, per raggiungere uno stato di qualità da showroom. Questo servizio va oltre il semplice lavaggio e include una serie di tecniche specializzate per igienizzare ogni parte del mezzo, correggere imperfezioni superficiali e proteggere le superfici.
Si tratta di un servizio che trova sempre più spazio nelle officine moderne, e che richiede ovviamente attrezzature particolari per essere erogato. Le strutture che scelgono di includere questo servizio nella loro offerta devono quindi dotarsi di soluzioni avanzate e tecniche all’avanguardia per garantire risultati di alta qualità e un reale valore aggiunto ai loro clienti.
In tal senso, poter contare sulla consulenza di professionisti specializzati – come quelli di QUADRA Planning – permette di studiare layout e aree di lavoro verticalizzate su questo servizio, massimizzando la produttività e incrementando la percezione positiva dell’azienda.
L’irrinunciabile aspetto della sostenibilità ambientale
Infine, vale la pena menzionare un trend che non accenna a diminuire e che ormai interessa trasversalmente tutti i settori, incluso l’Automotive: quello della sostenibilità ambientale, intesa come impegno delle aziende a ridurre la loro impronta di carbonio.
In tale contesto, la scelta dei materiali è cruciale per la sostenibilità delle officine. La lamiera d’acciaio, ad esempio, offre una resistenza eccezionale agli impatti, all’usura e alla corrosione, oltre a rappresentare una scelta ecocompatibile e sostenibile perché suo lungo ciclo di vita riduce la necessità di sostituzioni frequenti, contribuendo alla riduzione dei rifiuti industriali.
Inoltre, l’acciaio è completamente riciclabile, e promuove così l’uso efficiente delle risorse in linea con i principi di responsabilità ambientale e sviluppo sostenibile. Un banco da lavoro in acciaio, robusto e progettato per sopportare carichi elevati senza deformarsi, garantisce una lunga durata e riduce il consumo di risorse, contribuendo in modo concreto alla sostenibilità ambientale di tutta l’impresa.
QUADRA Planning mette a disposizione degli spazi Automotive e meccanici soluzioni d’arredo industriale complete di qualità italiana, firmate DEA Worklab, che uniscono la migliore funzionalità a un design esclusivo. Inoltre, la nostra offerta include anche impianti e attrezzature evolute per un miglioramento sensibile delle molteplici attività quotidiane tipiche di questi complessi ambienti di lavoro.
Scopri i nostri servizi ed entra in contatto con noi per ricevere subito una consulenza.