I sistemi di monitoraggio fluidi sono fondamentali in officina perché garantiscono controllo e supervisione dettagliati dei consumi di tutte le attività di distribuzione, con conseguente risparmio economico e maggiore precisione nelle attività quotidiane. Se si considera infatti che due delle principali problematiche connesse ai sistemi di dispensing sono gli sprechi di materiale e la mancata fatturazione, e che entrambe queste criticità sono causate proprio dall’assenza di opportuni sistemi di monitoraggio, è facile intuire la loro centralità in ogni ambiente di lavoro Automotive.

Nell’ambito dei suoi progetti, QUADRA Planning propone da sempre tali soluzioni nell’ottica di massimizzare la redditività e la performance di ogni officina e carrozzeria auto e mezzi pesanti.

La nostra offerta si amplia ora di un esclusivo ed evoluto prodotto, denominato Wi-Fi Monitoring: il nuovo sistema wireless QUADRA per il monitoraggio dei fluidi in officina che rivoluziona il concetto stesso di controllo strumentale.

Le caratteristiche del sistema di monitoraggio fluidi Wi-Fi Monitoring

Wi-Fi Monitoring è progettato per ridurre al minimo il numero di componenti elettronici necessari alle attività di monitoraggio. Di conseguenza, il sistema è del tutto ottimizzato e composto esclusivamente da due elementi:

  • Pistola erogatrice: che misura, registra e trasmette le informazioni di ogni erogazione in tempo reale.
  • Hub: che, tramite software, riceve e gestisce le informazioni ricevute.

I benefit di tale approccio sono molteplici, legati prima di tutto all’estrema semplicità di installazione e utilizzo. Inoltre, Wi-Fi Monitoring è adatto anche per aggiornare e ottimizzare sistemi di distribuzione preesistenti, senza necessità di sostituirli completamente.

La pistola erogatrice: il “cuore” del sistema

La pistola erogatrice è il vero e proprio fulcro del sistema perché include:

  • NFC reader integrato per la scansione di carte precaricate.
  • Stop automatico ad erogazione completata della quantità di fluidi richiesta.
  • Schermo LCD easy-to-read per la verifica intuitiva delle quantità di fluidi erogate.
  • Elettrovalvola, pulser e trasmettitore integrati.
  • Display ultra-large ad alto contrasto ideale in tutte le condizioni di luce ambientale.
  • Comunicazione wireless con trasmissione diretta delle informazioni all’hub.
  • Inserimento rapido del PIN grazie alla presenza di lettore NFC integrato e semplice tastierino.
  • Design ergonomico con posizionamento ottimizzato della tastiera.
  • Beccuccio personalizzabile, con possibilità di scelta tra tubo flessibile o rigido con salvagoccia manuale o automatico.
  • Batterie di tipo AA a lunga durata, facili e veloci da sostituire.
  • Valvola a cartuccia con design a lunga durata e semplice da sostituire.
  • Protezione della leva di comando per scongiurare erogazioni accidentali dei fluidi.

L’hub e il software: la “mente” del sistema

Per quanto riguarda invece l’hub, che è deputato a scambiare informazioni con tutti i dispositivi di sistema, la soluzione garantisce:

  • Installazione facile, perché è sufficiente collegare l’hub alla presa di corrente e alla rete LAN aziendale per essere subito operativi.
  • Nessun programma da installare, perché l’accesso al software è disponibile da ogni dispositivo associato alla rete LAN aziendale.
  • Efficace backup del database grazie alla presenza di SD integrata.
  • Aggiornamenti continui garantiti grazie all’update automatico tramite internet.
  • Sistema operativo integrato, che elimina le più comuni problematiche legate ai sistemi operativi normalmente installati sui PC delle officine.

Relativamente al software di gestione, garantiamo una soluzione intuitiva accessibile da PC, tablet o smartphone, con la quale è possibile controllare le erogazioni (pendenti, attive e completate), gestire con precisione gli ordini di lavoro (ODL numero, fluido, meccanico, posizione, ecc.); ricevere notifiche sull’utilizzo del sistema e sui dettagli hardware; e beneficiare di tutti i vantaggi di un’interfaccia DMS (CDK, RTDMS, X-Power e altre).

Particolare attenzione è stata poi dedicata all’aspetto dei report: oltre alla creazione di nuovi documenti, tutti i rapporti possono essere salvati nella sezione “My Reports”, esportati in vari formati (CSV, XLS, XLSX o PDF) e comodamente inviati via e-mail.

Le notifiche del software di Wi-Fi Monitoring sono inoltre personalizzabili dall’utente, così da rispondere alle specifiche esigenze operative di ogni singola officina.

 

Flusso di lavoro con interfaccia DMS

Flusso di lavoro con interfaccia DMS

I vantaggi del sistema di monitoraggio fluidi Wi-Fi Monitoring

Chiarite le caratteristiche del sistema di monitoraggio fluidi Wi-Fi Monitoring, vediamo ora i concreti vantaggi che garantisce.

In termini di facilità di setup, la soluzione richiede semplicemente l’installazione delle pistole erogatrici sugli avvolgitubo. Oltre a non necessitare di cablaggi elettrici, il sistema non richiede alcun componente supplementare in aggiunta all’hub e alle pistole erogatrici: non vi sarà quindi alcuna esigenza di integrare ulteriori tastierini, interfacce PC, pulser, quadri di potenza né contalitri.

Wi-Fi Monitoring si compone di pistole erogatrici a batteria e hub completi di spina, e diversamente da altre soluzioni proposte dal mercato è quindi completamente wireless. Non si appoggia neppure a reti wi-fi locali (con conseguente rischio di interferenze e sovrapposizioni), perché la rete wi-fi è creata dall’hub stesso e dedicata esclusivamente al sistema di monitoraggio.

Infine, Wi-Fi Monitoring non teme paragoni neppure quando si parla di intuitività del software, poiché quest’ultimo è stato progettato in modo da essere utilizzato facilmente da qualunque tipo di utente, senza alcuna “curva di apprendimento” necessaria.

Desideri approfondire ancora di più le formidabili caratteristiche del sistema wireless QUADRA per il monitoraggio dei fluidi in officina? Entra in contatto con i nostri specialisti per una consulenza dedicata.