È ancora possibile accedere agli incentivi fiscali garantiti dal Piano di Transizione 4.0, finalizzato a stimolare e favorire gli investimenti in Industria 4.0.
Va infatti tenuto presente che, come indicato nell’attuale Legge di Bilancio 2021, il nuovo Piano di Transizione (che sostituisce Impresa 4.0) mette a disposizione risorse economiche per un totale di circa 18 milioni di euro, che saranno erogate alle aziende che decidono di investire nell’acquisto di soluzioni tecnologiche e di automazione.
I benefici per le aziende sono davvero numerosi e, specialmente in un settore dinamico e in evoluzione costante come l’Automotive, l’occasione si rivela preziosa per migliorare la produttività grazie a soluzioni che favoriscono l’evoluzione tecnologica, generando un concreto vantaggio competitivo.
È in particolare importante approfittare del mese di dicembre per accedere a questi incentivi, in considerazione dei cambiamenti nelle aliquote e nelle modalità di detrazione che si presenteranno già a partire dal 2022. Te ne parliamo in modo più approfondito in questo articolo.
Sommario
Con le soluzioni Quadra Planning puoi accedere al Piano Transizione 4.0
Tra le nostre soluzioni e prodotti per l’organizzazione degli spazi di lavoro, sono numerosi quelli che possono essere configurati per l’abilitazione e la certificazione con i sistemi informatici 4.0.
In termini pratici, questo significa che, per la tua officina auto, moto o mezzi pesanti i nostri specialisti possono sviluppare sistemi e spazi operativi che prevedono il collegamento ai software aziendali, in modo tale che tu possa controllarne il funzionamento e ottimizzarne i processi.
Un esempio è rappresentato da alcuni particolari modelli tra i nostri sistemi di distribuzione fluidi per officina, equipaggiati con specifico software di gestione 4.0 che ti permetterà di rendere più rapido ed efficiente il processo di misurazione dei fluidi, ottimizzare i tuoi tempi produttivi e le tue lavorazioni, lavorare in modo più ecosostenibile grazie alla riduzione del rischio di sversamento accidentale di sostanze inquinanti, e ridurre a zero la possibilità di erogazioni di fluidi non autorizzate.
Mettiamo inoltre a tua disposizione diversi impianti di aspirazione dei fumi di saldatura e di evacuazione dei gas di scarico, anch’essi supportati da una tecnologia che, grazie alla produzione costante di dati in real time, ti permette di ottimizzare, controllare e automatizzare i processi.
Ti ricordiamo che i sistemi 4.0 si definiscono tali perché presentano particolari caratteristiche tecniche finalizzare ad abbattere gli sprechi aumentando, al contempo, la redditività dell’impresa: sono controllati da PLC e/o PC e rendono possibile anche la gestione da remoto; presentano un’interfaccia user friendly che tutti gli operatori potranno utilizzare in modo agevole; possono essere integrati con la rete di fornitura industriale; assicurano i più elevati standard di sicurezza e sono predisposti per l’interconnessione con i sistemi ERP aziendali.
Piano Transizione 4.0: quali sono le agevolazioni e perché è importante ottenerle nel 2021
Le agevolazioni previste dall’attuale Piano Transizione 4.0 sono state ridefinite in funzione di nuove aliquote differenziate. Si applicherà inoltre, in sostituzione ai precedenti super-ammortamento e iper-ammortamento, il nuovo credito d’imposta sia su beni materiali come strumentazioni e macchinari sia su beni immateriali come i software.
L’agevolazione prevista dal Piano Transizione 4.0 verrà erogata in tre quote annuali: l’accesso sarà possibile fino al 31 dicembre 2022 con consegna dei beni fino a giugno 2023, ma soltanto nel caso in cui sia rilasciato un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo complessivo dei beni acquistati entro il 31 dicembre 2022.
Gli investimenti in beni materiali sono gestiti dal Piano Transizione 4.0 secondo tre diversi gradi di incentivi e, come noterai, le aliquote sono decisamente più appetibili per l’anno 2021:
- Per spese inferiori ai 2,5 milioni di euro, aliquota al 50% nel 2021e al 40% nel 2022
- Per spese tra i 2,5 e i 10 milioni, aliquota al 30% nel 2021 e al 20% nel 2022
- Per spese tra i 10 e i 20 milioni, aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022
Per quanto riguarda infine i beni immateriali, le disposizioni attuali prevedono invece un credito d’imposta al 20% fino a un massimo pari a 1 milione di euro.
Sebbene la Legge di Bilancio si ponga l’obiettivo di estendere i crediti d’imposta fino al 2025, le aliquote verranno quindi progressivamente ridotte già a partire dal 2022 e tale diminuzione rimarrà costante fino al prossimo 2026: ecco perché è importante approfittare subito dell’occasione per fare grandi affari e non attendere l’arrivo dell’anno nuovo!
Puoi entrare in contatto con gli specialisti di Quadra Planning e iniziare subito il tuo progetto di innovazione con le migliori soluzioni per i tuoi spazi Automotive.




