Officine e carrozzerie sono ambienti in cui si verifica quotidianamente un’elevata generazione e circolazione di polveri e fumi e che quindi, più di altri, devono prestare particolare attenzione all’aspetto della salute e della sicurezza.

Per mantenere questi ambienti di lavoro salubri e puliti e tutelare quindi la salute e il benessere degli operatori è molto importante potersi dotare delle attrezzature adatte: una di queste è sicuramente l’aspiratore di fumi, alla cui scelta avevamo dedicato qualche tempo fa una piccola guida.

Tale strumento di lavoro si rivela ideale anche per l’aspirazione localizzata, un processo fondamentale per mantenere pulita l’aria.

Aspiratore fumi per officina: al cuore di ogni impianto di aspirazione

Possiamo considerare l’aspiratore di fumi come il vero cuore pulsante di ogni impianto di aspirazione, ossia l’elemento che quotidianamente dovrà ridurre o meglio ancora eliminare la presenza di fumi, polveri e gas dagli ambienti di lavoro.

L’aspiratore fumi per officina è un dispositivo professionale specificamente progettato per catturare e rimuovere i gas di scarico, le polveri e i fumi generati durante le operazioni di manutenzione, riparazione e test dei veicoli all’interno degli ambienti di lavoro. È ideale anche per l’installazione in qualunque spazio professionale o industriale in cui siano presenti gas e fumi in sospensione, come ad esempio le officine meccaniche. Si tratta quindi una componente essenziale per garantire spazi indoor sicuri e salubri, e ridurre l’esposizione del personale dell’officina a sostanze nocive e potenzialmente patogene presenti nell’aria che, diversamente, verrebbero inalate.

Ricordiamo infatti che, all’interno di carrozzerie e officine auto, moto e mezzi pesanti (così come in moltissimi altri contesti industriali), i fumi derivanti dalla saldatura di lamiere metalliche sono una costante, e che la rischiosità di queste attività (in particolare all’esposizione di gas nitrosi e monossido di carbonio, ma anche di gas e vapori che si liberano a causa delle elevate temperature) non deve mai essere sottovalutata. L’unica vera soluzione consisterà quindi nel dotare gli ambienti di un aspiratore che risolva il problema alla radice attraverso un’azione localizzata.

Tra le principali caratteristiche dell’aspiratore fumi per officina vale la pena menzionare:

  • Cattura efficace delle sostanze pericolose in sospensione: l’aspiratore fumi per officina è dotato di uno speciale sistema di cattura per aspirare in modo efficiente le sostanze nocive presenti nell’aria.
  • Filtraggio: molti aspiratori di fumi sono equipaggiati con specifici filtri che rimuovono particelle e sostanze inquinanti presenti nei gas di scarico, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria all’interno dell’officina.
  • Ventilazione: un aspiratore fumi per officina di buona qualità è generalmente integrato a un sistema di ventilazione che permette di dirigere i fumi e i gas aspirati all’esterno dell’edificio, evitando l’accumulo di pericolosi inquinanti nell’ambiente di lavoro.
  • Conformità normativa: l’impiego dell’aspiratore fumi in officina è importante non solo per garantire la sicurezza e la salute del personale, ma anche per conformarsi alle attuali normative ambientali e alle leggi sulla sicurezza sul lavoro che impongono il controllo delle emissioni in ambienti di lavoro chiusi.

Sono oggi disponibili sul mercato diversi modelli di aspiratore fumi per officina, ciascuno con le sue caratteristiche tecniche e applicazioni specifiche. In funzione delle esigenze degli spazi di lavoro, sarà possibile optare per due diverse soluzioni: la prima è quella dei sistemi di aspirazione fissi, la seconda quella dei sistemi di aspirazione mobili.

Scopriamo a seguire le loro caratteristiche.

Contattaci

I sistemi di aspirazione fissi e mobili per carrozzerie e officine

Gli impianti fissi per l’aspirazione localizzata di fumi e gas prevedranno la loro installazione permanente negli ambienti. Per quanto riguarda la modalità operativa, essa potrà avvenire tramite cappe, banchi aspiranti oppure bracci articolati a muro/scorrevoli, a seconda delle particolari necessità dell’azienda.

In ogni caso, tutti i punti di aspirazione dovranno essere collegati a un elettro-aspiratore attraverso un’apposita tubazione zincata e, laddove non si potesse filtrare i fumi, essi dovranno essere espulsi all’esterno.

Per quanto riguarda invece i sistemi di aspirazione mobili (chiamati anche portatili), si tratta essenzialmente di filtri carrellati che possono essere movimentati con facilità da un’area all’altra degli ambienti di lavoro, e che dispongono di un braccio articolato con il quale raggiungere il punto di emissione dei fumi. All’aspirazione dei fumi seguirà la loro filtrazione e l’aria così “ripulita” potrà essere reimmessa negli ambienti di lavoro.

Esistono diversi modelli di aspiratori di fumo portatili: con aspiratore da 1,5 o 3 HP, con filtri a tasche oppure a cartucce.

Contattaci

Perché l’aspiratore fumi per officina è indispensabile

Il sistema di aspirazione fumi è un’attrezzatura di lavoro imprescindibile per mantenere elevata la salubrità dell’aria – e di conseguenza anche la sicurezza degli operatori – all’interno di ambienti di lavoro sfidanti come le carrozzerie e le officine auto, moto e mezzi pesanti.

L’aspirazione localizzata assolve egregiamente questa funzione perché può essere allestita in molteplici zone di lavoro, anche dislocate all’interno del medesimo spazio, di fatto mantenendo pulita l’aria degli ambienti di lavoro e incrementando la produttività.

Entra in contatto con gli specialisti di Quadra Planning per ricevere subito una consulenza senza impegno sui migliori sistemi di aspirazione localizzata da integrare nei tuoi spazi professionali.

Contattaci