Includere un impianto di lubrificazione centralizzata all’interno della propria officina auto, moto o mezzi pesanti può rivelarsi una scelta estremamente conveniente per l’impresa che desidera implementare la propria efficienza e, di conseguenza, anche la propria redditività.

Tale opzione può, peraltro, rivelarsi ottimale a prescindere dal volume di distribuzione grazie ai numerosi vantaggi di questa particolare tipologia di impianto, di cui parleremo più in dettaglio in questo articolo.

Impianto di lubrificazione centralizzata: più efficienza, più produttività

L’installazione di un impianto di lubrificazione centralizzata in officina aumenta l’efficienza e la produttività perché permette agli operatori di non perdere tempo spostandosi da una postazione all’altra.

In questo senso, Quadra Planning propone ai propri clienti impianti multifunzione che supportano fino a dieci arrotolatori, dando vita a sistemi centralizzati estremamente performanti particolarmente indicati per le officine che si occupano di mezzi pesanti come camion e autobus.

I sistemi multifunzione da noi proposti nell’ambito della progettazione di spazi automotive ad alta performance possono contenere diversi tipi di arrotolatori: per oli, grasso, energia elettrica, fluidi tecnici e aria compressa. Inoltre, ospitano pompe e quadri elettrici all’interno di apposite strutture di supporto.

Tali soluzioni sono costituite da due grandi strutture portanti che svolgono una funzione di sostegno e consentono il passaggio di cavi e tubi tra gli arrotolatori, oltre a eventuali collegamenti sottopavimento.

Il risultato è un sistema non soltanto altamente funzionale, ma anche gradevole dal punto di vista del design grazie alle sue linee pulite ed essenziali.

Sono inoltre disponibili due versioni a seconda delle necessità operative dell’officina:

  • Con alloggiamento fino a dieci avvolgitori per fluidi (fino a 15 metri)
  • Con alloggiamento fino a dieci avvolgitori per fluidi (fino a 15 metri) e predisposizione per il collegamento, sui due lati, di due arrotolatori per l’aspirazione dei gas di scarico.

Come è facile intuire, la seconda soluzione incrementa la centralizzazione non solo delle utenze, ma anche delle operazioni producendo un ulteriore risparmio di spazio e di tempo.

Entrambe le strutture multifunzione possono inoltre essere equipaggiate con appositi banchi di lavoro e con un sistema di monitoraggio QAM.

Quest’ultimo è estremamente consigliato perché non soltanto rimuove possibili errori di fatturazione, ma abbatte gli sprechi di oli e fluidi tecnici erogati, eliminando alla radice l’annoso problema degli ammanchi.

Contattaci subito per scoprire tutte le potenzialità di un ambiente per officina ottimizzato al dettaglio.