Progettare l’officina auto, moto o mezzi pesanti rappresenta una condizione essenziale per incrementare in modo sensibile la produttività dell’azienda. Tanto dal punto di vista di mobili e di allestimenti, quanto da quello dell’individuazione e collocazione degli impianti più adeguati all’operatività quotidiana, la gestione corretta degli spazi di lavoro si rivela fondamentale per il successo del business nell’automotive.
È importante sottolineare che la progettazione dell’officina dovrebbe sempre prendere il via dall’accurata comunicazione tra progettista e committente, e concludersi con il trasferimento delle competenze all’impresa che utilizzerà gli spazi nella fase di post-sales.
Se dovessimo suddividere la progettazione dell’officina in cinque punti salienti, sarebbero quelli a seguire:
- Definizione degli obiettivi di progetto: come accennato, questa fase preliminare si basa sul dialogo e la comunicazione tra progettisti e impresa. Nel momento in cui gli esperti di Quadra Planning prendono in carico il progetto, si occuperanno di analizzarne gli obiettivi e le aspettative, di definirne il layout e individuare eventuali ostacoli e criticità da risolvere.
- Progettazione in 3D: l’ambiente-officina viene a questo punto importato nell’evoluto software a disposizione e si procede alla valutazione di diverse soluzioni per gli spazi a disposizione, dando vita alla perfetta combinazione tra mobili e impianti. La proposta che meglio soddisfa i criteri di performance e ottimizzazione verrà presentata al committente e, una volta approvata, sviluppata attraverso un progetto in 3D realistico.
- Confronto con il cliente: per l’intera presentazione del progetto in 3D, il dialogo con il cliente dovrà mantenersi costante e virtuoso. Ogni scelta dovrà essere correttamente argomentata e l’avanzamento di progetto illustrato in dettaglio, così che l’investitore abbia un’idea sempre verosimile degli spazi in corso di sviluppo e delle ragioni legate alle specifiche soluzioni proposte.
- Fase operativa: l’ambiente-officina viene materialmente prodotto, sia in termini di mobili che di impiantistica, imballato, organizzato per il trasporto e consegnato presso la sede del cliente.
- Installazione e messa in opera: si tratta della fase finale di progetto operativo, che prevede la posa dei mobili e degli impianti per officina da parte dei tecnici qualificati di Quadra Planning. Vale la pena ribadire che all’installazione impeccabile dei prodotti andrà sempre associata la comunicazione del know-how necessario a garantirne la massima performance, la corretta manutenzione e la lunga durata nel tempo.
Da questa pratica lista risulta immediatamente comprensibile come la fase consulenziale rappresenti la conditio sine qua non per il successo di qualunque progetto finalizzato a dare vita ad ambienti di lavoro realmente competitivi dal punto di vista dell’operatività, praticità, comodità d’uso e comfort per il team coinvolto.
Per questa ragione, il core business di Quadra Planning non si basa solamente sulla proposta delle migliori soluzioni impiantistiche e di mobilio per qualunque officina, ma anche sul trasferimento dell’importante valore consulenziale capace di rendere un progetto davvero completo.