Il dispensing centralizzato, ossia la distribuzione di fluidi tecnici di ogni tipologia, è assolutamente essenziale per tutte le officine. Se poi si considera che gli operatori devono spesso trattare diversi tipi di fluido nello stesso momento, dovendo intervenire su più veicoli contemporaneamente, diventa ancora più importante progettare un sistema di dispensing centralizzato per garantire un aumento della produttività, della redditività e dell’efficienza.
Il sistema di dispensing centralizzato per autofficine comprende diverse componenti e può essere strutturato in modo diverso a seconda delle esigenze aziendali: ciò che rimane sempre e comunque fondamentale è ottimizzare il sistema di erogazione fluidi in modo da garantire rapidità operativa e praticità.
È anche importante ricordare che i sistemi di dispensing centralizzato non si occupano solamente della distribuzione dei fluidi tecnici, ma anche di energia elettrica e di aria compressa direttamente nell’area di lavoro. Ecco perché, col mutare delle necessità dell’officina, questa soluzione tecnica deve essere ottimizzata e adattata a diverse esigenze.
- Sistema di dispensing multifunzione: rappresenta la migliore soluzione per alloggiare più di una singola utenza. Offre il vantaggio di poter ospitare più arrotolatori, ciascuno destinato a una specifica distribuzione (oli lubrificanti, aria compressa, antigelo, energia elettrica…).
- Pistole: sono la parte terminale di un sistema di dispensing centralizzato, nonché uno dei componenti più personalizzabili, in funzione di diverse variabili. La prima è senza dubbio la tipologia di fluido da distribuire, che può portare anche a soluzioni ad hoc per fluidi “aggressivi”, per l’acqua, per oli e, in generale, per qualunque materiale della essere utilizzato. La pistola potrà poi includere o meno un contalitri digitale, anche con preselezione, che permetterà di conoscere sempre la quantità di fluido erogata.
- Arrotolatori di tubo: permettono di raccogliere o estendere in modo ordinato e comodo il tubo di un sistema di dispensing. La conditio sine qua non del tubo è, ovviamente, quella di riuscire a raggiungere in modo agevole l’area di lavoro. Gli arrotolatori sono proposti in diverse soluzioni specifiche, così da adattarsi al tipo di erogazione necessario e al grado di finitura che si desidera. Il cliente potrà dunque scegliere arrotolatori aperti oppure carenati, ossia alloggiati in appositi “gusci” pensati per garantire una maggiore protezione.
Tutte queste componenti sono parte integrante dell’allestimento di un’autofficina, a prescindere dal suo volume di lavoro e dalla superficie disponibile, e possono essere inclusi all’interno di mobili ed equipaggiamento DEA Worklab appositamente modulati sulle esigenze del singolo cliente: in questo senso, Quadra Planning rappresenta il principale interlocutore sull’intero territorio nazionale per garantire il migliore allestimento e strutturazione degli ambienti di lavoro destinate al settore automotive.
Contattate subito i nostri esperti per un progetto personalizzato sulle esigenze spaziali e funzionali della vostra officina.




